Domande Frequenti
Trova le risposte alle domande più comuni sul mercato energetico italiano, la transizione dal mercato tutelato e come orientarsi nel mercato libero.
Esplora per Categoria
Seleziona la categoria di tuo interesse per trovare rapidamente le risposte
Mercato Tutelato
Il mercato tutelato (o "servizio di maggior tutela") era un regime nel quale l'Autorità (ARERA) fissava le condizioni economiche (prezzi, tariffe, oneri) per la fornitura elettrica ai clienti domestici che non avevano scelto un fornitore nel mercato libero.
Dal 1° luglio 2024, per i clienti non vulnerabili, questo regime è stato sostituito dal Servizio a Tutele Graduali (STG).
Per l'energia elettrica: il mercato tutelato per i clienti non vulnerabili è terminato il 1° luglio 2024. I clienti vulnerabili possono continuare ad accedere a una forma di tutela (o richiedere il Servizio a Tutele Graduali) fino al 30 giugno 2025.
Per il gas: il mercato tutelato è terminato per i clienti domestici non vulnerabili il 31 dicembre 2023. Questi clienti sono passati al mercato libero o a offerte PLACET (prezzi regolati dall'ARERA ma con venditori liberalizzati).
I clienti vulnerabili sono quelli che, per condizioni economiche, di salute o età, necessitano di protezioni speciali. Alcune categorie riconosciute includono:
Queste categorie possono usufruire del regime di tutela anche dopo che il mercato tutelato tradizionale è cessato per i non vulnerabili.
Transizione al Mercato Libero
Per l'elettricità: se un cliente non vulnerabile non sceglie un fornitore entro il 1° luglio 2024, verrà automaticamente inserito nel Servizio a Tutele Graduali (STG) con un fornitore selezionato tramite aste su base territoriale.
Per i clienti vulnerabili che vogliono restare protetti, devono richiedere l'accesso al servizio appropriato entro il 30 giugno 2025, se non hanno già la tutela.
Per il gas: il mercato tutelato è terminato per i clienti domestici non vulnerabili il 31 dicembre 2023. Questi clienti sono passati al mercato libero o a offerte PLACET (prezzi regolati dall'ARERA ma con venditori liberalizzati).
Il cambio di fornitore è completamente gratuito. Non ci sono costi per:
Il processo di switching richiede normalmente 2-3 settimane e avviene in modo automatico senza interruzioni della fornitura.
Mercato Libero
Il mercato libero offre numerosi vantaggi:
Per valutare un'offerta:
Componenti di prezzo
- Controlla il prezzo dell'energia (€/kWh) e se è fisso o variabile
- Verifica le spese fisse (costanti) e le condizioni di rete, dispacciamento, oneri di sistema, imposte
- Verifica la struttura oraria (es. fasce diurne / notturne)
Condizioni contrattuali
- Guarda la durata del vincolo (es. 12 mesi, 24 mesi) e cosa succede alla fine del periodo
- Leggi le clausole di recesso, eventuali penali o costi d'uscita
Servizi aggiuntivi
- Considera servizi aggiuntivi inclusi (energia verde, app, monitoraggio, sconti)
Confronto
- Confronta la stima annuale in base ai tuoi consumi reali usando comparatori
- ARERA mette a disposizione il Portale Offerte dove puoi stimare la spesa annua comparando le offerte
Bollette e Costi
La bolletta dell'energia elettrica è divisa in diverse voci principali:
Altre informazioni utili nella bolletta:
- Dettaglio consumi: letture reali o stimate, periodo di fatturazione e eventuali conguagli
- Informazioni contrattuali: condizioni, scadenza, modalità di recesso, codici del contratto (es. POD per la luce)
È utile guardare ogni singola voce per capire quanto pesa ciascuna componente sul totale.
Sostenibilità e Energia Verde
L'"energia verde" indica che il fornitore acquista energia prodotta da fonti rinnovabili (solare, eolico, idroelettrico, biomasse).
Poiché in rete circola energia mista, per garantire che quella acquistata sia "verde" si utilizzano certificati di garanzia d'origine, che attestano la corrispondenza tra consumo e produzione rinnovabile.
Come funzionano i certificati: Questi certificati sono strumenti regolamentati che fanno da "contabilità virtuale" per garantire che l'energia venduta come verde abbia una contropartita reale da fonti rinnovabili. I Certificati di Garanzia d'Origine attestano che l'energia che consumi sia stata effettivamente prodotta da fonti rinnovabili, anche se fisicamente ricevi energia dal mix energetico nazionale.
Non hai trovato la risposta?
Il nostro team di esperti è sempre disponibile per aiutarti a risolvere ogni dubbio sul mercato energetico italiano.