Decreto Legislativo 79/1999 - Decreto Bersani

Pubblicato: 16 marzo 1999 G.U. Serie Generale n.75 del 31-3-1999

Obiettivi principali

Il Decreto Bersani ha rappresentato la prima pietra miliare nella liberalizzazione del mercato elettrico italiano, recependo la Direttiva europea 96/92/CE. L'obiettivo era introdurre la concorrenza nel settore elettrico, fino ad allora caratterizzato da un monopolio pubblico.

Principali innovazioni introdotte:

  • Separazione delle attività: Distinzione tra produzione, trasmissione, distribuzione e vendita dell'energia elettrica
  • Unbundling: Obbligo di separazione societaria e contabile delle diverse attività
  • Accesso alle reti: Diritto di accesso non discriminatorio alle reti di trasmissione e distribuzione
  • Autorità di regolazione: Istituzione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas (oggi ARERA)
  • Apertura graduale del mercato: Progressiva liberalizzazione dei clienti finali

Timeline della liberalizzazione

1999

Grandi clienti industriali

2003

Clienti non domestici

2007

Tutti i clienti finali

Legge 124/2017 - Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza

Pubblicata: 4 agosto 2017 G.U. Serie Generale n.189 del 14-8-2017

Il percorso verso la fine del mercato tutelato

La Legge 124/2017 ha stabilito il definitivo superamento del regime di maggior tutela, fissando inizialmente la data del 1° luglio 2019, successivamente prorogata più volte per consentire una transizione ordinata e tutelare i consumatori più vulnerabili.

Articolo 1, commi 48-53 - Disposizioni principali:

  • Cessazione del servizio di maggior tutela: Termine definitivo fissato al 1° luglio 2024 per l'elettricità e 1° gennaio 2024 per il gas
  • Servizio a tutele graduali: Introduzione di un regime transitorio per i clienti che non scelgono un fornitore del mercato libero
  • Tutela dei vulnerabili: Mantenimento di specifiche tutele per clienti in condizione di vulnerabilità
  • Campagne informative: Obbligo di informazione ai consumatori sui cambiamenti in corso

Proroghe del mercato tutelato

2019
Prima scadenza prevista
2022
Prima proroga
2024
Cessazione definitiva

Delibere ARERA

Aggiornate trimestralmente Disponibili su arera.it

Condizioni Economiche Elettricità

Le delibere trimestrali che stabiliscono i prezzi di riferimento per l'energia elettrica nel servizio di maggior tutela e nel STG.

TUR PE PD

Condizioni Economiche Gas

Le delibere che definiscono i prezzi del gas naturale per i clienti del servizio di ultima istanza e del STG.

CMEM QVD QF

Qualità del Servizio

Regolamentazione degli standard di qualità commerciale e tecnica che i fornitori devono garantire ai clienti finali.

RQSJ TIQE RTDG

Switching e Volture

Procedure per il cambio fornitore e per le volture, con tempi massimi e responsabilità degli operatori del settore.

TIMOE TISG SII

Servizio a Tutele Graduali - Regolamentazione

Dal 1° luglio 2024 Durata massima: 3 anni

Meccanismo di funzionamento

1

Aste pubbliche

ARERA organizza aste per selezionare i fornitori del STG

2

Assegnazione clienti

I clienti vengono assegnati casualmente ai fornitori vincitori

3

Prezzi regolamentati

ARERA stabilisce i prezzi applicati nel STG

Diritti del cliente STG

  • Diritto al recesso senza penali
  • Passaggio gratuito al mercato libero
  • Prezzi trasparenti e regolamentati
  • Informazioni chiare sul servizio
  • Tutela da pratiche commerciali scorrette

Risorse Utili

Link diretti a documenti ufficiali, portali istituzionali e risorse per approfondire la normativa

ARERA

Portale ufficiale dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

Normattiva

Banca dati ufficiale della normativa italiana per consultare leggi e decreti

Sportello Consumatori

Informazioni e assistenza per i consumatori di energia elettrica e gas

Hai dubbi sulla normativa?

I nostri esperti possono aiutarti a comprendere meglio gli aspetti normativi e le implicazioni pratiche della transizione dal mercato tutelato al mercato libero.