Tutti i riferimenti normativi e i regolamenti che disciplinano il mercato tutelato e la transizione al mercato libero
I principali atti legislativi e regolamentari che hanno definito il mercato energetico italiano
Ha avviato il processo di liberalizzazione del mercato elettrico italiano, introducendo la separazione tra attività di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita dell'energia elettrica.
Ha stabilito la data di cessazione del regime di maggior tutela, originariamente fissata al 1° luglio 2019 e successivamente prorogata fino al 2024 per dare tempo alla transizione.
L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente emana trimestralmente le delibere che stabiliscono le condizioni economiche e i prezzi del mercato tutelato.
Le delibere che disciplinano il Servizio a Tutele Graduali, il regime transitorio che sostituisce il mercato tutelato per chi non sceglie un fornitore del mercato libero.
Il Decreto Bersani ha rappresentato la prima pietra miliare nella liberalizzazione del mercato elettrico italiano, recependo la Direttiva europea 96/92/CE. L'obiettivo era introdurre la concorrenza nel settore elettrico, fino ad allora caratterizzato da un monopolio pubblico.
Grandi clienti industriali
Clienti non domestici
Tutti i clienti finali
La Legge 124/2017 ha stabilito il definitivo superamento del regime di maggior tutela, fissando inizialmente la data del 1° luglio 2019, successivamente prorogata più volte per consentire una transizione ordinata e tutelare i consumatori più vulnerabili.
Le delibere trimestrali che stabiliscono i prezzi di riferimento per l'energia elettrica nel servizio di maggior tutela e nel STG.
Le delibere che definiscono i prezzi del gas naturale per i clienti del servizio di ultima istanza e del STG.
Regolamentazione degli standard di qualità commerciale e tecnica che i fornitori devono garantire ai clienti finali.
Procedure per il cambio fornitore e per le volture, con tempi massimi e responsabilità degli operatori del settore.
ARERA organizza aste per selezionare i fornitori del STG
I clienti vengono assegnati casualmente ai fornitori vincitori
ARERA stabilisce i prezzi applicati nel STG
Link diretti a documenti ufficiali, portali istituzionali e risorse per approfondire la normativa
Portale ufficiale dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Banca dati ufficiale della normativa italiana per consultare leggi e decreti
Informazioni e assistenza per i consumatori di energia elettrica e gas
I nostri esperti possono aiutarti a comprendere meglio gli aspetti normativi e le implicazioni pratiche della transizione dal mercato tutelato al mercato libero.